Secondo infortunio gravissimo per il Napoli prima di Natale, ecco il giocatore che perde fino a gennaio

Arrivare in estate in una squadra campione d’Italia, la più importante e seguita degli ultimi anni, è sicuramente un colpo di fortuna straordinario. Alessandro Buongiorno, difensore centrale classe 1999, ha avuto l’occasione di vestire la maglia del Napoli in un momento cruciale della stagione, con una squadra in ripresa sotto la guida di un allenatore esperto e carismatico come Antonio Conte. Ma il destino ha giocato uno scherzo inatteso: un infortunio durante un allenamento ha fermato il difensore con una diagnosi seria, frattura alle vertebre lombari.

L’incidente, come sottolineato nel bollettino medico ufficiale, non è avvenuto in partita ma durante una sessione di allenamento. Non si è trattato di una semplice caduta: l’esito è stato piuttosto grave, tanto da richiedere un lungo stop. Una situazione che non solo priva il Napoli di un elemento fondamentale in difesa, ma costringe Buongiorno a uno stop forzato fino a fine gennaio. L’episodio arriva in un momento delicato della stagione, con una squadra già provata dalle assenze, come quella di Kvaratskhelia, uno dei giocatori più incisivi in termini di goal e assist (quotati su https://22betlink.info/).

Che cosa sono le vertebre lombari e cosa comporta una frattura

Le vertebre lombari sono le cinque ossa più grandi e robuste della colonna vertebrale, situate nella parte bassa della schiena. Contrassegnate con le sigle L1-L5, queste vertebre svolgono una funzione cruciale: supportano gran parte del peso del corpo, consentono movimenti fondamentali come flessione, estensione e torsione del tronco.

Una frattura delle vertebre lombari si verifica quando una o più di queste ossa si rompono. Le cause più comuni includono traumi diretti, come cadute o incidenti, ma anche condizioni mediche come l’osteoporosi, che indebolisce le ossa. La gravità della frattura dipende dal tipo di lesione. Si va da microfratture meno gravi a fratture instabili che richiedono intervento chirurgico per stabilizzare la colonna vertebrale. In generale, il trattamento varia in base alla gravità: riposo e immobilizzazione, utilizzo di busti ortopedici, per mantenere stabile la schiena, fisioterapia per il recupero della mobilità, in casi estremi, interventi chirurgici.

Il bollettino medico di Alessandro Buongiorno

Come riportato da diversi giornali, l’infortunio è avvenuto durante un allenamento, non in partita. Alessandro Buongiorno è stato immediatamente sottoposto a esami presso il Pineta Grande Hospital, struttura di riferimento per il Napoli. La diagnosi ha confermato la frattura delle vertebre lombari, una lesione seria ma che, fortunatamente, non richiederà un intervento chirurgico.

La nota ufficiale del club azzurro ha sottolineato l’impegno dello staff medico e ha rassicurato tifosi e addetti ai lavori: la riabilitazione inizierà già dal giorno successivo. Lo stop stimato è di circa 45 giorni, con un ritorno previsto entro la fine di gennaio. Una vera e propria “doccia fredda” per Antonio Conte, che dovrà fare a meno di un difensore centrale chiave per almeno due mesi.

L’assenza di Buongiorno, insieme a quella di Kvaratskhelia, mette in difficoltà il Napoli in un momento fondamentale della stagione. Antonio Conte dovrà riorganizzare la difesa, puntando su alternative come Rahmani, Juan Jesus e il giovane Rafa Martin. La partita di sabato contro il Genoa, una difficile trasferta per il Napoli, sarà una vera prova del nove per la squadra e per la formazione rimaneggiata. Una prestazione convincente è fondamentale per mantenere il passo in campionato e non perdere terreno rispetto alle dirette concorrenti.

Alessandro Buongiorno: carriera e curiosità

Alessandro Buongiorno è uno dei difensori più promettenti del calcio italiano. Torinese di origine, è cresciuto nelle giovanili del Torino, club con cui ha esordito in Serie A nel 2017. I primi goal in campionato sono arrivati nel 2020, e da quel momento Buongiorno è diventato un punto di riferimento per la difesa granata.

Il 13 luglio 2023 è arrivato il trasferimento definitivo al Napoli per una cifra importante: 35 milioni di euro più bonus, con un contratto quinquennale e una clausola rescissoria da 70 milioni di euro, valida a partire dall’estate 2027.

La sua prima partita con la maglia azzurra è stata in Coppa Italia contro il Modena, mentre il suo primo goal in Serie A è arrivato alla quarta giornata contro il Cagliari. Prima dell’infortunio, Buongiorno aveva collezionato 15 presenze in campionato e segnato 1 goal, oltre a essersi messo in mostra anche in Coppa Italia.

Oltre alla carriera calcistica, Buongiorno vanta anche un importante traguardo accademico: nel febbraio 2023 ha conseguito una laurea triennale in Economia Aziendale, discutendo una tesi dedicata al modello di marketing del Torino, un omaggio al club che lo ha formato e lanciato nel calcio professionistico.

Author: Admin