Lauree prestigiose: quali sono le 10 migliori università americane?

10-migliori-università-americane

Gli Stati Uniti esercitano, da sempre, un grande fascino sui giovani. Nell’immaginario collettivo, gli USA sono una terra di grandi opportunità in ambito educativo e professionale. Questa percezione è suffragata da dati concreti, che giustificano la scelta di trasferirsi negli Stati Uniti per accedere a corsi di studio di qualità eccellente.

Come orientarsi nella scelta dell’Università americana

Ogni anno, l’autorevole azienda britannica Quacquarelli Symonds, specializzata in educazione e formazione all’estero, stila la classifica mondiale delle migliori università, tenendo conto di parametri rigorosi, tra i quali:

  • reputazione accademica;
  • reputazione del corpo docenti;
  • rapporto tra numero di studenti e numero di insegnamenti;
  • indice di internazionalizzazione, ossia quanto è in grado di attrarre studenti esteri;
  • quantità di citazioni ottenute in ambito divulgativo.

Negli ultimi anni, i primi posti della classifica QS World University Rankings sono stati invariabilmente occupati da università americane. Nel 2019, il podio è andato rispettivamente a:

  1. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
  2. Stanford University
  3. Harvard University

Anche in quarta posizione si è collocato un famoso istituto americano, il California Institute of Technology (Caltech).
Nella parte successiva della classifica, predomina la presenza di atenei statunitensi, a sottolineare il prestigio e la fama internazionale di cui gode il sistema universitario USA.
Le stesse conclusioni sono condivise anche dal quotidiano inglese Times, nella sua annuale indagine Times Higher Education World Reputation Rankings, e dalla Academic Ranking of World Universities edita dall’Università Jiao Tong di Shanghai. Questi due istituti indipendenti, assegnano i primi tre posti della classifica a MIT, Harvard e Stanford.

Perché scegliere il meglio per la propria formazione universitaria?

Studiare in un ateneo che assicura una formazione di qualità superlativa, significa, innanzitutto, raggiungere un livello di preparazione ineguagliabile nel proprio campo di studi. Scegliere di frequentare una delle migliori Università al mondo dà la possibilità di entrare in contatto con le migliori menti del pianeta e di imparare da esse.

Inoltre, ottenere un titolo di studio presso un istituto ben posizionato nella classifica delle migliori Università, è un investimento per il proprio futuro lavorativo, perché è risaputo che una qualifica prestigiosa apre le porte alle prospettive di carriera più radiose.
Difatti, una recente inchiesta di Business Insider ha svelato che le migliori università degli Stati Uniti hanno laureato ben 400 dei miliardari di maggior successo del pianeta.

Quali sono le migliori Università degli Stati Uniti?

Sulla base del ranking stilato da Quacquarelli Symonds nel 2019, e tenendo conto delle proiezioni per il 2020 disponibili in anteprima sul sito dell’azienda inglese, la top 10 degli atenei americani migliori è la seguente:

  1. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
  2. Stanford University
  3. Harvard University
  4. California Institute of Technology (Caltech)
  5. University of Chicago
  6. Princeton University
  7. Cornell University
  8. Yale University
  9. Columbia University
  10. University of Pennsylvania

Naturalmente, ognuno di questi atenei eccelle in campi diversi, perciò è raccomandabile fare la propria scelta tenendo conto dell’offerta formativa proposta.

Quali sono gli ambiti di eccellenza delle migliori università USA?

Il Massachusetts Institute of Technology è celebre per la sua vocazione di istituto di ricerca per l’industria, l’ingegneria e la tecnologia. Sito a Cambridge, il valore di una laurea conseguita al MIT è così riconosciuto da essere entrato nel linguaggio di uso comune per esprime il concetto di una persona con una grande cultura.

Stanford University si trova vicino a San Francisco, nel cuore della Silicon Valley, e spicca per la qualità dei suoi insegnamenti in campo tecnologico, delle scienze naturali ma anche delle scienze sociali e del management. Ha formato i fondatori di compagnie come Yahoo, Google e Hewlett-Packard.

L’Università di Harvard è una delle più ambite, grazie all’offerta di curriculum interdisciplinari in grado di formare professionisti a 360° in campo umanistico, economico e scientifico. Il suo tasso di ammissioni rispetto alle domande inoltrate è uno dei più bassi, elemento che la rende ancora più esclusiva. Detiene il record americano di premi Nobel tra i suoi alunni: 150.

Il Caltech ha sede nella città californiana di Pasadena e i suoi interessi di studio maggiori si concentrano in ambito ingegneristico e delle scienze naturali. La sua peculiarità è la collaborazione con il vicino laboratorio Jet Propulsion della NASA.

A Chicago si trova la prestigiosa università che fu pioniera del modello interdisciplinare di liberal arts college combinato con quello tedesco incentrato sulla ricerca. Ha prodotto 98 premi Nobel e si distingue per i corsi di laurea in sociologia, diritto, economia e in critica letteraria. Non a caso, è sede della più grande casa editrice universitaria degli USA, la University of Chicago Press.

Princeton University, nell’omonima città del New Jersey, si evidenzia per i dipartimenti di scienze meccaniche e aerospaziali, quello di matematica, il dipartimento di scienze geologiche e geofisiche, economia e persino per i corsi di lingue e scienze politiche.

Nonostante non sia una delle più note all’estero, l’Università di Cornell a Ithaca si distingue per il suo impegno nella formazione terziaria egualitaria, in quanto nasce con l’obiettivo di assicurare il massimo livello di istruzione senza discriminazioni razziali, politiche o religiose. Ha sfornato 40 premi Nobel e garantito innumerevoli altri premi scientifici e letterari ai suoi ex studenti.

L’Università di Yale è situata a New Haven nel Connecticut e, probabilmente, non ha bisogno di presentazioni. Le sue facoltà di punta sono teatro, musica, arte, medicina, management e architettura. I seminari e la vita del campus, ricca di associazionismo e sport, completano l’offerta di questo ateneo.

A New York si trova la Columbia University, seconda ad Harvard per numero di premi Nobel prodotti, ben 101. Offre una preparazione esclusiva soprattutto in chimica, fisica e matematica. È celebre per le competizioni accademiche internazionali che organizza e per il variegato programma sportivo.

UPenn è il nome comune con cui ci si riferisce all’Università della Pennsylvania. Situata a Filadelfia, è nota principalmente per la facoltà di giurisprudenza e per l’Istituto Lauder, un ente dell’ateneo che si occupa del censimento dei maggiori pensatori mondiali.

Consigli per studiare negli Stati Uniti

Qualunque sia l’ateneo della lista delle migliori università americane al mondo sui cui ricade la propria scelta, è bene tenere a mente alcune indicazioni. Innanzitutto, è consigliabile imparare bene la lingua inglese per potere vivere negli Stati Uniti e frequentare i corsi universitari.
In secondo luogo, bisogna informarsi sulle procedure necessarie al viaggio, come visti o ESTA.

Cos’è l’ESTA?

L’ESTA è un’autorizzazione elettronica al viaggio che è richiesta a tutti i cittadini italiani e a quelli di molti altri Paesi che intendano recarsi negli USA via aereo o via mare nell’ambito del Programma di viaggio esente da visto (Visa Waiver Program). È un formulario online necessario per motivi di sicurezza nazionale affinché le autorità americane autorizzino la partenza.
L’ESTA consente di permanere su suolo americano per meno di 90 giorni, perciò è la soluzione migliore per andare in ricognizione prima di stabilirsi definitivamente negli Stati Uniti.

Author: Admin