Jannick Sinner, da quel no a Sanremo alla vittoria record agli ATP Finals

I giornali fanno il conto dei suoi guadagni da urlo 2024 giocando a tennis, c’è chi si commuove al suo rapporto magnifico con i famigliari che lo sostengono partita dopo partita. Ma la serietà di Jannick Sinner e la dedizione all’impegno sportivo si possono raccontare partendo da quel no alla partecipazione come ospite a Sanremo.

Un invito tanto educato di Amadeus e un no bello forte ma motivato del giovane sportivo, “faccio il tifo da casa, è un evento bello ma poi tornerò a lavorare”. Allenamento per gare importanti, deciso, schietto e diplomatico e così ha parlato anche davanti a Sergio Mattarella e a chiunque lo invita a parlare dopo una partita o tra un allenamento e l’altro.

I risultati si vedono per il giovane di San Candido che porta a casa una delle più importanti vittorie della sua vita enon l’unica, ricordiamo la Copppa Davis del 2023 con maglia azzurra. Un giocatore seguito anche dai migliori bookmakers, sempre quotato e favorito tra i nomi storici: Djovioc, Nadal e altri (giocando su Exclusivebet Italia).

Finalissima ATP, raccontiamola

Le ATP Finals, o anche per via dello sponsor tecnico Nitto ATP Finals, rappresentano un altro importante appuntamento tennistico. Importante quanto i quattro tornei del Grande Slam, parliamo di una competizione d’élite che riunisce i migliori otto giocatori del mondo. I grandi che hanno accumulato il maggior numero di punti ATP durante l’anno, sia nel singolare che nel doppio.

Questo torneo è particolarmente apprezzato per il suo formato unico a girone, che prevede due gruppi da quattro giocatori ciascuno, seguiti da semifinali e una finale. Le partite, disputate generalmente in campi indoor nel mese di novembre, garantiscono sfide intense e di alto livello tecnico. Dal 2021, la sede delle ATP Finals è Torino, una scelta che ha rinnovato l’entusiasmo italiano per il tennis internazionale e che si protrarrà almeno fino al 2030. Grazie al suo prestigio, la vittoria nelle ATP Finals assegna fino a 1.500 punti ATP, un montepremi di grande valore e una visibilità senza pari per i campioni che riescono a imporsi in questa cornice di eccellenza sportiva.

La vittoria di Jannick Sinner

La vittoria di Jannik Sinner rappresenta un traguardo fondamentale per il tennis italiano, aggiungendo una pagina memorabile alla storia recente di questo sport. Il risultato, 6-4, 6-4 contro Taylor Fritz, ha regalato agli spettatori momenti di grande intensità, con un match combattuto che si è protratto per un’ora e ventiquattro minuti.

Nel secondo set, Sinner ha servito per il titolo e ha iniziato con un punto vincente in diagonale. Dopo uno scambio teso, ha conquistato due match-point, chiudendo al primo tentativo grazie a un errore di Fritz che ha spedito la palla in corridoio. Precedentemente, Fritz era riuscito a rimanere in partita servendo con sicurezza e piazzando un ace per il 5-4. Tuttavia, Sinner aveva dimostrato una solidità impressionante, colpendo un rovescio incrociato decisivo e portandosi in vantaggio con il 14° ace.

Nel primo set, Sinner aveva mostrato la sua superiorità servendo l’ottavo ace e mantenendo la calma nonostante una palla break di Fritz. Con il decimo ace, ha concluso il parziale 6-4.

Il torneo di singolare delle ATP Finals 2024, disputato a Torino dal 10 al 17 novembre, ha visto Novak Đoković assente per infortunio. Nelle semifinali, Sinner aveva battuto Casper Ruud (6-1, 6-2), mentre Fritz aveva superato Alexander Zverev in una sfida intensa (6-3, 3-6, 7-6).

ATP Finals coppia: i risultati. E biografia di Taylor Fritz

Vediamo che cosa è successo nelle partite con doppio e poi scopriamo l’avversario Fritz, importante in questa partita vittoriosa di Jannick Sinner. Anche il torneo doppio è appuntamento importante per il tennis, per gli ATP Finals si è giocato sempre a Torino. Non hanno partecipato i campioni in carica, Rajeev Ram e Joe Salisbury. Chi ha trionfato? La coppia tedesca composta da Kevin Krawietz e Tim Pütz, ha vinto battendo Marcelo Arévalo e Mate Pavić con un doppio tie-break (7-6^(5), 7-6^(6)). Krawietz e Pütz hanno vinto anche il proprio girone, superando avversari come Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Il torneo ha visto partecipare altre squadre forti come Purcell/Thompson, giunti in semifinale, mentre Granollers/Zeballos e Koolhof/Mektić si sono fermati al round robin. Heliövaara e Patten hanno primeggiato nel gruppo Mike Bryan.

E ora conosciamo Taylor Fritz, arrivato in finale contro Sinner agli US Open 2024. Taylor Harry Fritz, nato a Rancho Santa Fe il 28 ottobre 1997, è un tennista statunitense noto per la sua rapidità e solidità in campo. Ha conquistato otto titoli ATP in singolare, tra cui spicca il prestigioso Masters 1000 di Indian Wells 2022, e ha raggiunto il suo miglior ranking mondiale, la 4ª posizione, nel novembre 2024. Fritz si è distinto anche in doppio, vincendo la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024. Promettente già tra gli juniores, ha terminato il 2015 come nº 1 del ranking giovanile mondiale e si è affermato presto nel circuito professionistico grazie alla sua determinazione e capacità di adattamento.

Ma quanto ha guadagnato Jannick Sinner in totale?

Questa è la parte più interessante e che ha portato molti giornali ad elencare il premio finale, le entrate ottenute ma anche l’elenco di introiti di tutti gli appuntamenti sportivi annuali. Jannik Sinner ha chiuso la stagione 2024 con un bottino economico straordinario. Dopo un’annata impressionante che lo ha visto trionfare in diversi tornei di prestigio, il campione altoatesino ha accumulato guadagni per un totale di 21,2 milioni di euro. La vittoria più remunerativa è stata senza dubbio quella alle ATP Finals, dove si è assicurato un premio di 4,63 milioni di euro. Questo successo ha coronato una serie di traguardi importanti, tra cui il trionfo agli US Open con un premio di 3,32 milioni di euro e la vittoria al Six Kings Slam, che gli ha fruttato 5,52 milioni di euro. Altre vittorie notevoli includono i Masters di Miami e Shanghai, entrambi con un montepremi di 1,015 milioni di euro ciascuno, e il successo agli Australian Open, dove ha guadagnato 1,95 milioni di euro. Il suo cammino impeccabile alle Finals, dove non ha perso un set, è stato il culmine di un anno indimenticabile. Oltre ai premi in denaro, Sinner ha consolidato la sua posizione di numero uno al mondo, dimostrando costanza e un livello di gioco superiore.

Author: Admin