Il Giro d’Italia 2022 è l’edizione numero 105 della storica corsa di ciclismo che percorre le più belle e difficili strade italiane. Quest’anno si parte dall’Ungheria il 6 maggio e si scende fino all’Arena di Verona, qui è atteso il grande finale il 29 maggio. Ecco nel dettaglio l’elenco delle tappe, andremo poi a qualche breve descrizione. Anche il mondo delle scommesse online (clicca qui) sta preparando i calendari con quote di queste giornate e della gara intera, saranno importanti i nomi dei partecipanti.
I numeri del giro
Il percorso Giro d’Italia 2022 è di 3410,3 chilometri totali, Verona ospita per la quinta volta la chiusura della Corsa Rosa, scelta importante a livello tecnico di far partire la gara all’estero. Sono previste 7 tappe per velocisti, 6 di media montagna, 6 di alta montagna, 2 cronometro individuali, 51.000 metri di dislivello previsti. Le tappe sono 21 in totale, le regioni coinvolte sono: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto.
21 tappe del nuovo Giro d’Italia 2022
Vediamo adesso le 21 tappe del Giro d’Italia 2022, ognuna delle quali dovrebbe essere analizzata per difficoltà, lunghezza in chilometri, dislivelli. Il sito ufficiale della corsa permette di aprire delle schede dedicate ad ogni data, tappa, regione.
- Venerdì 6 maggio: Budapest Visegràd, 195 chilometri
- Sabato 7 maggio: Kaposvàr Balatonfured, 201 chilometri
- Martedì 10 maggio: Avola Etna, 166 chilometri
- Mercoledì 11 maggio: Catania Messina, 172 chilometri
- Giovedì 12 maggio: Palmi, Scalea Rivieara dei Cedri, 192 chilometri.
- Venerdì 13 maggio: Diamante Potenza, 198 chilometri
- Sbato 14 maggio: Napoli Procida, 149 chilometri
- Domenica 15 maggio: Isernia Blockhaus, 187 chilometri
- Martedì 17 maggio: Pescara Jesi, 194 chilometri
- Mercoled’ 18 maggio: Santarcangelo di Romagna, Reggio Emilia, 201 chilometri
- Giovedì 19 maggio: Parma Genova, 186 chilometri
- Venerdì 20 maggio: Sanremo Cuneo, 157 chilometri
- Sabato 21 maggio: Santena Torino, 153 chilometri
- Domenica 22 maggio: Rivarolo Canavese Cogne, 177 chilometri.
- Martedì 24 maggio: Salò Aprica, 200 chilometri
- Mercoledì 25 maggio: Ponte di Egno Lavarone, 165 chilometri
- Giovedì 26 maggio: Borgo Valsugana Treviso, 146 chilometri
- Venerdì 27 maggio: Marano Lagunare Santuario di Castellamare, 178 chilometri
- Sabato 28 maggio: Belluno Marmolada Passo Fedaia, 167 chilometri
- Domenica 29 maggio: Verona Cronometro delle Colline Veronesi Tissot ITT, 171 chilometri.
Caratteristiche tecniche delle prime tre tappe
La prima tappa del giro è di 195 chilometri, si corre il 6 maggio partendo da Budapest e arrivando a Visegràd, dislovello di 900 metri. Un percoprso circolare guardando la cartina, che scende verso sud per poi risalire verso Visegrad. Si costeggia il confine slovacco vicino al Danubio, si percorrono città importanti a livello storico e paesaggistico, a Visegard si raggiunge un castello imponente.
Nella seconda tappa del giro si percorrono solo nove,2 chilometri, dislivello di 150 metri. Il finale è in salita, il giro percorre punti importanti della città, attraversa il fiume principale dove ci sono due diramazioni. In questa corsa sarà importante la velocità, tre stelle su cinque di difficoltà come gara cronometrata.
Terza tappa sempre fuori Italia, da Kaposvar a Balatonfured, 201 chilometri, 890 metri di dislivello. Si corre domenica 8 maggio 2022. I ciclisti percorreranno le strade vicino al Lago Balaton, il cosiddetto Mare d’Ungheria. In questa zona con alcuni punti di origine vulcanica si percorrono dei sali e scendi. Punto difficile l’arrivo verso l’Abbazia di Tihany.