Cosa visitare nelle vicinanze di Gallipoli

Le cose da vedere a Gallipoli e dintorni

Gallipoli è senza dubbio una delle città regine dell’estate, una delle mete più gettonati da giovani e famiglie desiderosi di trascorrere le proprie vacanze estive vicino ad un mare da favola, senza farsi mancare il divertimento, ma anche l’arte, la tradizione e la buona cucina di cui questa terra è zeppa. Su http://sudsudvacanze.com/ si possono trovare le migliori offerte di case vacanze e ville al mare in Salento.

In questo articolo parleremo delle attrazioni principali per chi decide di soggiornare qui per le proprie vacanze estive.

La città di Gallipoli

Iniziamo a parlare un po’ della città stessa. La parte moderna è molto ben tenuta. Si tratta di una zona piena di vita e di locali serali. Una lingua di terra collega la zona moderna con quella storica della città, che è anche la più caratteristica. Il centro storico di Gallipoli ha vissuto una vera e propria rinascita negli ultimi anni. Potremo ammirare gli edifici nel classico stile barocco leccese, ricche di dettagli estremamente elaborati. Le stradine strette creano un’atmosfera vivace e calorosa. Nei negozietti tipici potremo trovare un po’ di tutto, dalla pelletteria artigianale agli articoli per il mare, ai negozi di cappelli e foulard, fino alle spugne marine per la cura della persona.

Dal centro storico arriviamo direttamente alla spiaggia della Purità, molto cara ai gallipolini, essendo la più accessibile.

Nella parte sud della città troviamo la spiaggia più bella ed una delle più conosciute dell’intero Salento: Baia Verde. Il nome indica i riflessi verde smeraldo che l’acqua assume durante alcune ore della giornata. Si tratta di una spiaggia fatta di sabbia bianca, intervallata da dolci scogliere e rocce che si insinuano nel mare.

Uscendo da Gallipoli e dirigendoci verso nord incontriamo la località Rivabella e successivamente Padula bianca. Questi litorali sono molto apprezzati sia per l’acqua cristallina che per le pinete che crescono a ridosso della spiaggia. Si tratta forse delle spiagge migliori per la loro comodità sia per chi decide di passare un’intera giornata al mare sia per le famiglie con bambini.

Continuando ancora sul litorale verso nord arriviamo nella zona conosciuta come “La Reggia”. Qui inizia un lungo tratto di costa fatta di scogliere, ricca di insenature e grotte che aspettano solamente di essere esplorate.

Raggiungiamo così le città di Santa Maria al Bagno e di Santa Caterina, due piccole bomboniere sulla costa, delle città che in estate si riempiono di turisti e dove potremo gustare un buon caffè o prendere un aperitivo proprio di fronte al mare. Il lungomare tra le due città si attesta come uno dei più belli d’Italia, con la torre dell’Alto a fare da sfondo.

Questa torre, risalente al 1500 circa, costruita per scopi difensivi, è raggiungibile da una scalinata impervia che ci introduce direttamente nella pineta. Stiamo entrando nella riserva naturale di Porto Selvaggio. Dopo una sosta per ammirare il panorama sul parco potremo accedere alla piccola baia di Porto Selvaggio, una spiaggetta da incanto immersa nel verde della macchia mediterranea.

 

Author: Admin