Come organizzare un concerto

Dopo due anni di silenzio, tornano le luci dei palchi e la musica dal vivo, con i centinaia di concerti sparsi in tutta Italia, per una ripresa che sa di libertà, incatenata per mesi dal temuto Coronavirus. Certamente gli eventi musicali sono tra quelli più belli da assistere, che ti scaricano, ma allo stesso tempo caricano di energia positiva e belle sensazioni. Per chi va ad assistere alle performance live dei propri artisti preferiti risulta piuttosto semplice prendere parte a un concerto, ma in realtà organizzarne uno è estremamente complicato: ad esempio se si vuole organizzare un evento musicale nella Capitale, ci sono una serie di precauzione a cui attenersi, come rendere il pavimento resistente all’acqua per evitare che le attrezzature e i fili si danneggino, usufruendo quindi dei servizi delle aziende di impermeabilizzazioni Roma.

In ogni caso ecco una serie di punti chiave per pianificare un concerto.

Inizia dal budget

Una buona pianificazione di un concerto non può non dipendere dal budget utilizzato. Infatti il denaro risiede alla base delle decisioni che si prendono per organizzare il tutto. Senza capire quanti soldi si possiedono, risulta difficile capire come andare a spenderli e dove. Chiaramente non è detto che più spendi e più sarà un successo, per questo motivo bisogna cercare di organizzare tutto nei minimi dettagli, mettendo in conto che il live musicale creerà delle entrate che copriranno le spese fatte. Non spendete di più di quanto potete.

Il luogo giusto

Altro aspetto da curare bene è il luogo in cui si terrà l’evento e anch’esso va scelto con cura, in quanto deve contenere il palco con la strumentazione e le persone che balleranno e canteranno, per questo deve essere delle giuste dimensioni per non far stare schiacciati tutti quanti. Può essere utile cercare su Google i luoghi in cui poterli fare oppure utilizzare le sedi di altri concerti, in modo da trovare i giusti contatti e facilitare l’organizzazione.

Utilizza artisti e band

Si può collegare questo passo a quello del luogo. Ovviamente un concerto che si rispetti deve avere anche i giusti musicisti e band. Se siete agli inizi con l’organizzazione, provate a far iscrivere band e artisti emergenti, felici di iniziare a suonare sul palco e magari porteranno i loro fan, pronti a sentirli dal vivo. Quindi regolate il luogo in base a chi verrà a suonare, per evitare di prendere un locale troppo grande con conseguente flop dell’evento.

Anche in questo caso può venire in soccorso Google, con dei post sopra i social network che possono essere utili ai fini della ricerca.

Pensa all’attrezzatura

Sempre collegato al luogo, bisogna considerare se il posto in cui si suona è dotato di strumentazione e personale per gestirla. Questo vi aiuterà a capire se è il caso di dover noleggiare attrezzatura oppure no. In genere molti artisti portano con sé i propri strumenti, ma può capitare che qualcuno faccia affidamento su quelle del locale, ecco quindi affidarsi a chi dovrà installarle e poi gestire i mixer durante l’evento.

Fattore logistica

Infine c’è tutta la parte logistica da dover organizzare. In primis bisogna muoversi in anticipo per prenotare luogo, contattare artisti e noleggiare attrezzature. Bisogna impostare la comunicazione social, creando il promemoria dell’evento, locandine e sponsorizzazioni di ogni tipo per far sapere a tutti chi andrà in scena. È bene scrivere anche una time line che aiuti a capire quando si dovranno esibire gli artisti, quando provare e arrivare alla struttura.

Da stabilire assolutamente la sicurezza del locale, seguendo perfettamente i protocolli di sicurezza imposti. Infine stabilire il prezzo dei biglietti e il biglietto stesso, magari utilizzano le piattaforme online che da anni ormai gestiscono gli eventi in giro per l’Italia.

Author: Admin